Obiettivi

Il progetto mira a promuovere lo sviluppo, da parte di aziende presenti sul territorio regionale e operanti nel settore ICT, di prodotti e servizi innovativi basati sull'utilizzo dei game devices.

A tale scopo verranno:

  • organizzati incontri formativi con esperti nel settore riconosciuti a livello internazionale
  • analizzati degli use-case di successo, italiani e/o europei, nell'uso di game device per lo sviluppo di prodotti avanzati ed innovativi
  • realizzati prototipi di laboratorio su idee innovative che nasceranno su proposta e/o in collaborazione con i partner coinvolti (esperti di settore)

 

Risultati attesi:

a) Informazione, formazione e sensibilizzazione delle imprese partecipanti sulle potenzialità offerte dai game-device per la realizzazione di sistemi innovativi di fruizione dei servizi ed “interazione” con essi, mediante la realizzazione di eventi seminariali e di formazione.
b) Definizione di scenari e dei modelli di business; tale attività renderà disponibili una serie di informazioni sulle applicazioni e sull'utilizzo dei game device in progetti reali e sulle potenziali opportunità di mercato:
- analisi dei prodotti e dei servizi realizzati tramite l'utilizzo di game device realizzati a livello internazionale;
- analisi dei modelli di business.
Il risultato atteso è l'esplorazione, la definizione dei modelli di business e la conoscenza del mercato reale del settore, sotto tutti gli aspetti e con particolare attenzione all'internazionalizzazione, affinché le imprese partecipanti possano aprire il loro business anche ai mercati esteri.
c) Ideazione, selezione e realizzazione di prototipi di progetti e prodotti innovativi; negli incontri tra ricercatori/sviluppatori, imprenditori ed utenti verranno definiti e realizzati, alcuni prototipi di prodotti innovativi, al fine di mostrare e selezionare le tecnologie e le applicazioni più promettenti del settore, a partire dalle esperienze maturate dal soggetto attuatore.

 

I filoni tecnologici di GAmI:

- E-Textiles (Interfacce tessili);
- I sensori avanzati (RGB/3D) per la computer vision; il sensore Microsoft Kinect;
- Visione mobile ed indossabile;